Arriva un bambino in famiglia! Viva la creatività!

bambini

Ricordate la domanda che i siamo posti, se nell’arredamento servisse più il rispetto delle regole o l’estro creativo? Ebbene, quando arriva un bambino in famiglia è il momento in cui creatività, estro, colore e vivacità entrano prepotentemente in un’abitazione!
Pur mantenendo sempre la regola degli spazi e delle misure dei complementi, arredare la cameretta di un bambino o gli ambienti che lo accoglieranno, permetterà di sbizzarrirsi con colori e forme per donare colore e allegria alle stanze che faranno da sfondo alla crescita del piccolo! Insomma, viva la creatività!

Quando si aspetta un bambino, la cosa migliore da fare sarebbe quella di cominciare a pensare da subito che aspetto assumerà la nostra casa quando il piccolo entrerà a far parte della famiglia. Cominciare anticipatamente ad organizzare gli spazi abitativi si rivelerà una mossa vincente nel momento in cui porterete il bambino a casa e vi accorgerete che sarete talmente assorbiti da lui non riuscire nemmeno a pensare se avete fame o meno 😀 .
Avendo nove mesi a disposizione prima del suo arrivo, potrete cominciare ad apportare le modifiche del caso per accoglierlo al meglio e per cominciare ad allestire la cameretta dei sogni.
Inizialmente, quando il bambino è molto piccolo, le sue esigenze di spazio saranno decisamente limitate. Alternandosi fra culla, lettone e in braccio a mamma e papà, necessiterà semplicemente di un fasciatoio e una vasca apposita per il bagnetto.

camerettaFin qui nulla di esageratamente impegnativo, ma man mano che crescerà le sue necessità saranno sempre maggiori. Per questo motivo, visto che non avrete moltissimo tempo da dedicare alla casa, la cosa migliore sarà non farsi trovare impreparati e arredare da subito la sua futura cameretta.
Dalle pareti al lettino, dal mobilio alla scrivania, da contenitori per i giochi all’illuminazione giusta, sarebbe meglio allestire la stanza del bambino in modo che questa possa modificarsi in base alle fasi di crescita del piccolo. Man mano che diventerà grande infatti, il lettino lascerà il posto ad un letto di dimensioni maggiori, i pannolini saranno sostituiti dalla biancheria e dai giochi per la prima infanzia si passerà a quelli più specifici e adatti alla sua età e ai suoi gusti.
Avere un’arredamento che possa modificarsi facilmente, vi aiuterà non poco!

Così come la sua camera, anche gli altri ambienti della casa subiranno delle modifiche in base all’età del piccolo. La prima tappa obbligatoria è quella di metterla in sicurezza e rendere l’abitazione a prova di bambinoLimitate quindi l’accesso alle scale e a stanze che potrebbero contenere oggetti pericolosi, proteggete gli spigoli e riorganizzate gli spazi così da poterli rendere accoglienti e stimolanti al tempo stesso!
bambini anteSarà bellissimo ed emozionante vedere come il vostro bambino imparerà a muoversi negli ambienti casalinghi, facendo ogni giorno una scoperta e crescendo in un ambiente che sa davvero di famiglia e accoglienza.

Stimolate la curiosità e la voglia di scoperta del bambino e limitatela solo nel caso in cui possa essere fonte di pericolo per lui. Per esempio, quando comincerà a gattonare e camminare, potrebbe essere irrimediabilmente attirato dalle ante dei mobili, inibitene l’utilizzo finché rischierà di farsi de la male, ma non siate troppo severi! Crescete con lui!